Descrizione breve

Modello n.: sa-965-uns-s32100-cilindro forgiato personalizzato

Cina Produttore di pezzi fucinati personalizzati www.ugsteelmill.com offre SA-965 UNS S32100 Cilindro forgiato personalizzato Φ202/Φ112 X Φ350MM.

Richiesta di preventivo Condividi

Specifiche e caratteristiche principali

Tipo: Cilindro forgiato UNS S32100
Materiale: Grado F321 (Tipo 321/UNS S32100/Nr. 2.4819)
Dimensioni: OD: 202 mm
          ID: 112 mm
        Lunghezza: 350 mm
Standard: SA-965/SA-965M - Specifica per i pezzi fucinati in acciaio, austenitici, per pressione e alta pressione.
Parti di temperatura

Che cos'è il grado 321 (UNS S32100)?

F321 (UNS S32100) è un acciaio inossidabile austenitico contenente titanio, con una buona resistenza alla corrosione generale. L'aggiunta di titanio riduce e previene la precipitazione di carburo durante il processo di saldatura. Ha una buona resistenza alla corrosione intergranulare a temperature di precipitazione del carburo di cromo di 800-1500°F (427-816°C).
L'F321 (UNS S32100) resiste all'ossidazione a 1500°F (816°C) e ha proprietà di creep e di frattura da stress superiori alle leghe 304 e 304L. Ha anche una buona tenacità a bassa temperatura. La Lega 321H (UNS S32109) è la versione ad alto tenore di carbonio (0,04-0,10) di questa lega. È stata sviluppata per una maggiore resistenza allo scorrimento e una maggiore forza a temperature superiori a 1000°F (537°C). Nella maggior parte dei casi, la targhetta può essere certificata due volte. La lega 321 non può essere indurita con un trattamento termico, ma solo con una lavorazione a freddo.
Può essere facilmente saldato e lavorato con le pratiche standard di fabbricazione in officina.

Resistenza alla corrosione di F321 (UNS S32100)

La Lega 321 presenta una buona resistenza alla corrosione generale, paragonabile a quella della 304. È stata sviluppata per l'uso nell'intervallo di precipitazione del carburo di cromo a 1800-1500°F (427-816°C), dove le leghe non stabilizzate come la 304 sono soggette a erosione intergranulare.

La lega può essere utilizzata a un livello moderato
temperature per la maggior parte degli acidi organici diluiti, temperature più basse per l'acido fosforico puro e temperature più elevate per soluzioni diluite fino a 10%. La lega 321 resiste alle cricche da corrosione da stress da polisolfato in un ambiente di idrocarburi. Può essere utilizzata anche in soluzioni caustiche prive di cloruri o fluoruri a temperature moderate.

La Lega 321 funziona male nelle soluzioni di cloruro, anche a piccole concentrazioni o in ambienti con acido solforico.

Forgiatura di F321 (UNS S32100)

Formatura a caldo
Le temperature di lavoro consigliate per la forgiatura, l'upsetting e altri processi di lavorazione a caldo sono di 2100-2300°F (1149-1260°C). Non utilizzare questa lega a temperature inferiori a 1700°F (927°C). Il materiale deve essere temprato in acqua o completamente ricotto dopo la lavorazione per ottenere la massima resistenza alla corrosione.
Formatura a freddo
Questa lega è molto duttile e può essere facilmente formata.

Trattamento termico di F321 (UNS S32100)

Trattamento in soluzione solida (ricottura) - Riscaldare a 950-1120°C e raffreddare rapidamente per ottenere la massima resistenza alla corrosione.
Stabilizzazione - Riscaldare a 870-900°C per 1 ora per 25 mm di spessore, quindi raffreddare all'aria. La stabilizzazione è consigliata per le condizioni di servizio più severe (oltre i 425°C), soprattutto per i materiali ricotti sul lato superiore dell'intervallo di temperatura di ricottura.
Alleviare lo stress - Riscaldare a 700°C per 1 o 2 ore, poi raffreddare all'aria.
Questi gradi non possono essere induriti mediante trattamento termico.

Lavorazione di F321 (UNS S32100)

Il tasso di incrudimento a freddo del 321 lo rende meno lavorabile rispetto all'acciaio inox 410, ma simile al 304. La tabella seguente fornisce i dati di lavorazione rilevanti.

Operazione Strumento Lubrificazione CONDIZIONI
Profondità-mm Profondità-in Alimentazione-mm/t Feed-in/t Velocità-m/min Velocità-ft/min
6 0.23 0.5 0.019 12-16 39 - 52
Girare Acciaio ad alta velocità Olio da taglio 3 0.11 0.4 0.016 18 - 23 59 -75
1 0.04 0.2 0.008 23 - 28 75 - 92
Carburo Olio secco o da taglio 6 0.23 0.5 0.019 67- 76 220 - 249
3 0.11 0.4 0.016 81- 90 266 - 295
1 0.04 0.2 0.008 99 -108 325 - 354
Profondità di taglio-m Profondità di taglio Alimentazione-mm/t Feed-in/t Velocità-m/min Velocità-ft/min
Taglio Acciaio ad alta velocità Olio da taglio 1.5 0.06 0.03 - 0.05 .0012 - .0020 16 - 21 52 - 69
3 0.11 0.04 - 0.06 .0016 - .0024 17- 22 56 -72
6 0.23 0.05 - 0.07 .0020 - .0027 18 - 23 59 -75
Trapano 0 mm Trapano 0 in Alimentazione-mm/t Feed-in/t Velocità-m/min Velocità-ft/min
Perforazione Olio da taglio 1.5 0.06 0.02- 0.03 .0007- .0012 9-13 29 - 42
Acciaio ad alta velocità 3 0.11 0.05 - 0.06 .0020 - .0024 11-15 36 - 49
6 0.23 0.08 - 0.09 .0031- .0035 11-15 36 - 49
12 0.48 0.09 - 0.10 .0035 - .0039 11-15 36 - 49
Alimentazione-mm/t Feed-in/t Velocità-m/min Velocità-ft/min
Profilatura di fresatura Acciaio ad alta velocità Olio da taglio 0.05 - 0.10 .002 - .004 11-21 36 - 69

Saldabilità di F321 (UNS S32100)

Eccellente saldabilità con tutti i metodi di fusione standard, sia con che senza metalli d'apporto. AS 1554.6 pre-qualifica la saldatura di 321 e 347 con bacchette o elettrodi di grado 347; una versione ad alto contenuto di silicio del 347 è pre-qualificata anche per la saldatura del 321.

F321 (UNS S32100) Forgiati Standard equivalente

STANDARD UNS WNR. JIS IT
SS 321 S32100 1.4541 SUS 321 X6CrNiTi18-10
SS 321H S32109 1.4878 SUS 321H X12CrNiTi18-9

Composizione chimica - F321 (UNS S32100)

% Cr Ni C Si Mn P S N Ti Fe
321 min:17.0 min: 9.0 max:0,08 max:0,75 max:2.0 max:0,045 max:0,03 max:0,10 min:5*(C+N) Equilibrio
max:19.0 max:12.0 max:0,70
321H min:17.0 min: 9.0 min:0,04 min:18.0 max:2.0 max:0,045 max:0,03 max:0,10 min:5*(C+N) Equilibrio
max:19.0 max:12.0 max:0,10 max:20.0 max:0,70

Proprietà meccaniche - F321 (UNS S32100)

Grado Resistenza alla trazione ksi (min) Resistenza allo snervamento 0,2% Offset ksi (min.) Allungamento - % in 50 mm (min.) Durezza (Brinell) MAX
321/321H 75 30 40 217

Proprietà fisiche - F321 (UNS S32100)

Densità lbm/in3 a 68 °F Coefficiente di espansione termica (min/in)-°F a 68 - 212°F a 68 - 1832°F Conduttività termica BTU/h-ft-°F a 200°F Calore specifico BTU/lbm -°F at 32 - 212°F Moduli di elasticità (ricotto)2-psi in tensione (E)
0.286 9.2 20.5 9.3 0.12 28 x 106

Che cos'è un cilindro forgiato?

I problemi tipici associati agli anelli in metallo sono spesso riconducibili al processo di formatura del metallo. Gli anelli fusi sono spesso afflitti da resistenza e integrità inferiori alla norma. Gli anelli laminati e saldati o tagliati dalla lamiera sono suscettibili di affaticamento e comportano un eccesso di materiale e di costi di lavorazione. A cilindro forgiato è un componente cruciale dei macchinari pesanti e la sua comprensione richiede un'immersione completa nel settore manifatturiero. In sostanza, un cilindro forgiato è realizzato con un metallo sottoposto al processo di forgiatura, che comprende il riscaldamento, lo stampaggio e la modellazione del metallo in una forma cilindrica. Questo processo unico produce cilindri altamente durevoli e affidabili, ottimali per le applicazioni ad alta sollecitazione.

Vantaggi del cilindro forgiato

Forza e durata impareggiabili
Uno dei vantaggi più significativi dei cilindri forgiati è la loro eccezionale resistenza e durata. Questo perché il processo di forgiatura allinea la struttura dei grani del metallo lungo la forma del cilindro, aumentandone la resistenza complessiva alla trazione. Di conseguenza, questi cilindri sono molto più resistenti alla fatica e all'usura, garantendo un servizio di lunga durata anche nelle condizioni più difficili.
Integrità strutturale superiore
L'integrità strutturale dei cilindri forgiati è un altro vantaggio convincente. Il processo di forgiatura elimina i vuoti interni e le tasche che potrebbero indebolire il metallo. Quindi, a differenza di altri metodi di produzione, la forgiatura produce cilindri con una struttura senza giunture, che garantisce che possano sopportare pressioni elevate e carichi pesanti senza compromettere la loro struttura.
Eccezionale resistenza al calore e alla corrosione
I cilindri forgiati si distinguono per la loro incredibile resistenza al calore e alla corrosione. A causa dell'elevato calore coinvolto nel processo di forgiatura, i cilindri prodotti presentano un elevato livello di tolleranza al calore. Presentano anche una resistenza alla corrosione superiore, in gran parte dovuta all'uniformità della composizione del metallo in tutto il cilindro. Questa caratteristica garantisce l'utilizzabilità a lungo termine dei cilindri, anche in condizioni ambientali difficili.
Personalizzazione: Soddisfare esigenze specifiche
Il processo di forgiatura offre flessibilità in termini di personalizzazione del prodotto. I cilindri forgiati possono essere personalizzati per soddisfare dimensioni, forme e requisiti di resistenza specifici, rendendoli versatili in molte applicazioni e settori. Questa adattabilità può far risparmiare alle aziende una quantità significativa di tempo e denaro, che potrebbe essere speso per sistemare cilindri con minori opzioni di personalizzazione.
Costo-efficacia: Una scelta economica
Anche se il costo iniziale dei cilindri forgiati può sembrare elevato, sono una scelta economica se si considerano i vantaggi a lungo termine. La loro eccezionale durata, forza e resistenza al calore e alla corrosione riducono significativamente la necessità di sostituzioni e riparazioni. Di conseguenza, le aziende possono aspettarsi una riduzione dei costi di manutenzione e una maggiore durata di questi componenti di alta qualità, che si traducono in una soluzione più economica nel lungo periodo.
Maggiore sicurezza
La sicurezza è una considerazione fondamentale in qualsiasi ambiente industriale. L'elevata integrità strutturale dei cilindri forgiati e la loro eccezionale robustezza significa che è meno probabile che si guastino sotto un carico pesante o una pressione elevata. Questa affidabilità si traduce in un ambiente di lavoro più sicuro e riduce al minimo il rischio di guasti catastrofici che potrebbero causare danni costosi o lesioni.
Produzione rispettosa dell'ambiente
Infine, la forgiatura è un processo ecologico. Utilizza meno energia e produce meno emissioni rispetto ad altri metodi di produzione. Di conseguenza, la scelta dei cilindri forgiati si allinea alla crescente esigenza di pratiche ecologiche e di operazioni industriali sostenibili.
In conclusione, i cilindri forgiati offrono numerosi vantaggi, tra cui una forza e una durata superiori, un'eccezionale resistenza al calore e alla corrosione, la personalizzazione, l'economicità, una maggiore sicurezza e un processo di produzione rispettoso dell'ambiente. I loro vantaggi li rendono la scelta preferita in numerose applicazioni industriali.

Tecnologia di produzione di cilindro forgiato

20210712232206 74631 - SA-965 UNS S32100 Cilindro forgiato personalizzato Φ202/Φ112 X Φ350MM

Prima di approfondire le specifiche del processo di forgiatura dei cilindri, è essenziale comprendere i fondamenti della forgiatura. Questo processo di produzione manipola il metallo in una forma desiderata e predeterminata, utilizzando forze di compressione localizzate. Il risultato è un prodotto più forte e più robusto di quello che la maggior parte degli altri processi di lavorazione dei metalli possono
rendimento.

Approfondimento della tecnologia di produzione del cilindro forgiato

La tecnologia di produzione di un cilindro forgiato è un processo sfaccettato. Vediamo le fasi:

Selezione del materiale

La scelta del materiale giusto costituisce la fase iniziale e più cruciale della tecnologia di produzione di un cilindro forgiato. In genere, si utilizzano acciai legati, acciai al carbonio, acciai inossidabili e superleghe, a seconda delle caratteristiche desiderate del prodotto finale.

Processo di riscaldamento

Dopo la selezione del materiale, il metallo grezzo viene riscaldato fino a raggiungere una temperatura favorevole alla forgiatura. Questo processo deve essere attentamente controllato per evitare l'indebolimento o la combustione del metallo.

Processo di forgiatura

Successivamente, il metallo riscaldato viene posto sotto una pressa o un martello idraulico, dove viene modellato in una forma cilindrica attraverso una serie di colpi di compressione.

Trattamento termico

Una volta ottenuta la forma desiderata, il cilindro forgiato viene sottoposto a trattamento termico. Questo processo prevede il raffreddamento e il riscaldamento del metallo per migliorarne le proprietà meccaniche, come la durezza, la tenacità e la resistenza all'usura.

Processo di finitura

La fase finale della produzione
La tecnologia di un cilindro forgiato prevede la finitura. Questo processo assicura che il cilindro soddisfi le specifiche richieste, tra cui dimensioni precise e una superficie liscia e lucidata.

Vantaggi dell'utilizzo di un cilindro forgiato
Tecnologia di produzione

I cilindri forgiati prodotti con il processo sopra descritto offrono una serie di vantaggi:

  • Forza superiore: I cilindri forgiati sono più resistenti e durevoli delle controparti fuse o lavorate.
  • Alta resistenza alla fatica: La forgiatura migliora la resistenza alla fatica del metallo, che è fondamentale per i cilindri impiegati in applicazioni ad alta sollecitazione.
  • Efficacia dei costi: Nonostante un costo iniziale, la longevità e le ridotte esigenze di manutenzione dei cilindri forgiati offrono un sostanziale risparmio economico nel lungo periodo.
  • Versatilità: Il processo di forgiatura consente di ottenere un'ampia gamma di dimensioni e forme, rispondendo alle diverse esigenze del settore.

La tecnologia di produzione del cilindro forgiato è una procedura intricata e raffinata che testimonia le meraviglie della produzione moderna. Questa comprensione completa del processo, dalla selezione del materiale alla finitura, ci permette di apprezzare la qualità, la forza e la versatilità del prodotto risultante.

ASTM A965 Requisiti supplementari

Nella produzione metallurgica, la comprensione dei vari standard e dei loro requisiti è fondamentale. ASTM A965 è uno di questi standard cruciali che richiede la nostra attenzione. I suoi ampi requisiti supplementari delineano le caratteristiche di qualità critiche per i prodotti di forgiatura. Approfondiamo i suoi elementi principali.
Tornitura e alesatura grezza
Il processo di sgrossatura e alesatura costituisce la fase iniziale di sagomatura di ASTM A965. Questo assicura la rimozione di qualsiasi imperfezione superficiale, da cui l'uso di "Tornitura grezza". La fase di "alesatura" garantisce la creazione di un vuoto interno o di una cavità nel pezzo. L'obiettivo è ottenere una forma coerente ed esatta, conforme alle dimensioni specificate nelle linee guida ASTM A965.
Test di tensione trasversale
Successivamente, ci concentriamo sul test di tensione trasversale. Questo test assicura la resilienza del materiale sotto carico trasversale e aiuta a determinare la qualità e l'integrità del materiale. Il test di tensione trasversale prevede l'applicazione di un carico ad angolo retto rispetto alla struttura della grana del materiale. Questa valutazione è fondamentale per capire l'integrità strutturale del prodotto forgiato in condizioni reali.
Test idrostatico
Il test idrostatico è un'altra parte fondamentale dei requisiti supplementari ASTM A965. Il test verifica la resistenza alle perdite del materiale pressurizzandolo con un liquido, in genere acqua. Questo test non distruttivo aiuta a verificare l'integrità e la capacità del materiale di resistere alla pressione quando viene utilizzato in applicazioni ad alta pressione.
Stabilizzazione Trattamento termico
Il trattamento termico di stabilizzazione è un altro componente fondamentale dell'ASTM A965. Questo processo prevede il riscaldamento del metallo a una certa temperatura e il suo raffreddamento lento. Lo scopo del trattamento termico di stabilizzazione è quello di ridurre le tensioni interne al materiale. Inoltre, contribuisce a migliorare le proprietà meccaniche e la stabilità dimensionale del metallo, aumentandone la durata.
Marcatura
Dopo la produzione, ogni prodotto ASTM A965 deve recare un marchio distinto. Questo marchio di identificazione di solito include l'identificazione del produttore, il numero di calore e la designazione del grado. La marcatura assicura la tracciabilità e l'affidabilità del prodotto, allineandosi all'etica della trasparenza e della garanzia di qualità che gli standard ASTM sostengono.
Forgiatura individuale
La forgiatura individuale è il processo di produzione che modella un pezzo di metallo utilizzando forze di compressione localizzate. Le forze applicate possono essere azionate manualmente (martello e incudine) o da macchinari. Lo standard ASTM A965 specifica che ogni forgiatura deve essere sottoposta a un'ispezione individuale per garantire la conformità ai parametri di qualità.
Requisiti di granulometria per servizio superiore a 1000°F [540°C]
Per quanto riguarda le temperature di servizio superiori a 1000°F [540°C], i requisiti di granulometria diventano significativi. La granulometria del metallo può influire sulle sue proprietà meccaniche, come la resistenza, la duttilità e la durezza. La norma ASTM A965 fornisce specifiche chiare sulla granulometria accettabile per i metalli che operano in condizioni di alta temperatura.
Ispezione a ultrasuoni
Infine, l'ispezione a ultrasuoni è un aspetto essenziale dello standard ASTM A965. Questo metodo di controllo non distruttivo utilizza onde sonore ad alta frequenza per rilevare i difetti interni e superficiali del materiale. Il test fornisce indicazioni preziose sulla qualità e sull'idoneità del materiale per l'applicazione prevista.
I requisiti supplementari ASTM A965 guidano il processo di produzione per garantire la massima qualità dei prodotti forgiati. Ogni fase svolge un ruolo fondamentale nel mantenere l'integrità strutturale e l'utilizzabilità dei metalli coinvolti.

Differenza di Yaang Forge

Noi di Yaang conosciamo l'importanza di ricevere i pezzi in tempo, come previsto. Tuttavia, per i clienti che si avvicinano per la prima volta all'approvvigionamento di pezzi fucinati, ordinare un pezzo fucinato che soddisfi tutte le specifiche per le applicazioni finali può essere una sfida, ed è per questo che trovare un fornitore e un partner di fiducia è essenziale. I nostri dipendenti-proprietari sono qui per garantire che il suo progetto rimanga in linea con i nostri forgiati, offrendo:

  • Guida alla progettazione e all'ingegneria delle fucine
  • Opzioni di lavorazione finite
  • Revisione metallurgica, NDE e test distruttivi
  • Prodotti forgiati

Offriamo forgiati di molte dimensioni, sia in geometrie standard che uniche, per soddisfare le sue esigenze.

Forme complesse

  • Bar
  • Alberi a gradini, alberi eccentrici e alberi del rotore
  • Le cavità
  • Forgiatura dei cilindri
  • Mozzi e pezzi stampati
  • Anelli forgiati e laminati
  • Stampo semi-chiuso
  • Dischi e spazi vuoti

Richiesta di preventivo

    Oggetto:

    Prodotti correlati a SA-965 UNS S32100 Cilindro forgiato personalizzato Φ202/Φ112 X Φ350MM